2. Formazione professionale

L’altra spinta alla nascita di “Lignator” si è avuta a seguito di For.Italy, un progetto interregionale svolto tra il 2020 e il 2022, che ha “[…] contribuito alla definizione di un settore forestale riconosciuto dalla società e maggiormente consapevole del proprio ruolo […]” (cfr. https://www.reterurale.it/FOR_ITALY).La Regione Calabria ha partecipato al progetto For.Italy, portando a compimento la formazione di Istruttori forestali col proposito di promuovere la diffusione più capillare delle conoscenze fornite. A questo primo impulso va aggiunta la recente emanazione del Regolamento regionale n°4/2024 di attuazione della L.R. n°45/2012, che dispone come le Imprese forestali iscritte all’albo regionale debbano possedere specifiche competenze professionali (da acquisire ai sensi dell’art. 2 c.1 lett. g) del D.M. n. 4470/2020), attraverso l’assolvimento dell’obbligo formativo mediante il raggiungimento di almeno 3 CFU annuali. Consci dell’importanza di questa disposizione, gli Istruttori di “Lignator” si sono assunti la responsabilità di provvedere alla formazione professionale degli Operatori forestali, attraverso l’organizzazione dei corsi di seguito elencati:

  • Sicurezza nei cantieri forestali;

  • Primo soccorso;

  • Uso della motosega;

  • Tecniche di abbattimento;

  • Tecniche di concentramento con verricello;

I corsi sono articolati in parti teoriche (svolte in aula) e in parti pratiche (svolte in bosco) ed hanno una durata variabile in base alla complessità degli argomenti trattati.

I corsi sono tenuti da personale specializzato:

  • Per la parte teorica ci avvaliamo di Professionisti esperti in sicurezza sui luoghi di lavoro, Dottori Forestali e Tecnici di comprovata capacità;

  • Per la parte pratica ci avvaliamo degli Istruttori formatisi nel progetto For.Italy che sono anche titolari di imprese boschive realmente operanti sul territorio nazionale, in diversi scenari (boschi d’alto fusto, cedui, ecc.) con una lunga esperienza produttiva.